FARE e RIFARE
l'arte del riuso creativo
dexterous fingers produce agility of thought
Monica Bonaventura
Cercare oggetti di uso comune che in genere si buttano perchè non servono più a niente, perchè oramai vecchi e usurati dal tempo, gettati in cantina o garage, dimenticati in un angolo buio della casa, diventano con la fantasia, manualità e soprattutto creatività una fonte inesauribile d’ispirazione, ed ecco che con abili dita e inventiva, ogni cosa si trasforma in un’opera personalizzata che si distingue e viene riutilizzata.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
perchè Fare e Rifare
Da sempre ho la passione per l'arte in ogni sua sfumatura, in modo particolare per il designer, l'arredamento e la decorazione d'interni, poiché sono una Maestra d'Arte in architettura e arredamento. Fin da subito ho lavorato per alcuni studi di Architettura, progettando e realizzando arredamenti anche per conto proprio.
Fare e Rifare nasce dall’idea di non lasciare niente inservibile, ogni “scarto” può essere recuperato e riqualificato per ridargli una nuova immagine e fresca realtà.
Utilizzo materiali e oggetti diversi, di ogni tipo, li modifico, li miglioro e li reinvento, usando varie tecniche: trasferimento d’immagine, decoupage, stencil, decapè, shabby chic, collage, pittura, bricolage, cucito, ecc. e le mie creazioni vanno dall’oggetto e complementi d’arredo, agli utensili, alla bigiotteria, alla decorazione.
Fare e Rifare, creare e rompere, tagliare e incollare, comporre e scomporre, assemblare, montare, plasmare, trasformare, modificare e alterare in alcuni casi, oggetti di uso comune o materiali poveri come: plastica, sassi, legno, vetro, spago, cartone, per ricavarne piccoli prodotti artigianali con l’arte del riuso, è diventato oggi una tendenza e quasi un’esigenza, così il riciclo entra a far parte anche della cultura artistica.
Nella storia dell'arte il riuso dei materiali legati alla creazione artistica è stato ed è molto frequente: in pittura sono spesso riciclate le tavole, le cornici e le tele, come intere pareti rifatte o ridipinte, in architettura i detriti o materiali di avanzo, fanno parte integrante delle costruzioni, anche le rovine del passato sono utilizzate come sostegno di nuovi edifici.
Se vi piacciono le mie idee e cercate qualcosa di diverso, insolito ed originale, contattatemi, renderò particolare il vostro arredamento e speciale ogni vostro oggetto!
Monica Bonaventura
bnvmnc@alice.it cell. 339 4499902

